DATABASE DI BRANI FINALIZZATI ALLA MUSICA DI INSIEME
AVVERTENZA – Consultando le parti musicali presenti in questa raccolta si noterà spesso … continua al termine della lista
BIG MOUNTAIN BLUES | ASSOLI/FRASI |
BLACK NIGHT | RIFF |
DAY TRIPPER | ASSOLI/FRASI |
DUST IN THE WIND | FINGER |
FADE TO BLACK | FINGER |
ESPIONAGE | RIFF |
HALLELUJAH | FINGER |
HOTEL CALIFORNIA – BASS LINE | FINGER |
KNOCKING ON HEAVEN’S DOOR (ADV) | FINGER |
MAD WORLD | RITMICA |
OYE COMO VA | ASSOLI/FRASI |
PETER GUNN THEME | RIFF |
PETER GUNN THEME | ASSOLI/FRASI |
RESTA RESTA CU’MME’ | FINGER |
SEVEN NATION ARMY | RIFF |
SEVEN NATION ARMY | ASSOLI/FRASI |
THE BARD SONG | FINGER |
THE SHOWER BLUES | ASSOLI/FRASI |
TRUE BLUES | RIFF |
TRUE BLUES | ASSOLI/FRASI |
UNINTENDED | FINGER |
WAKE ME UP WHEN SEPTEMBER ENDS | POWER |
WAKE ME UP WHEN SEPTEMBER ENDS | FINGER |
ZOMBIE | RITMICA |
ZOMBIE | POWER |
ZOMBIE (prima frase) | ASSOLI/FRASI |
ZOMBIE (intero solo) | ASSOLI/FRASI |
AVVERTENZA – Consultando le parti musicali presenti in questa raccolta si noterà spesso come gli spartiti non siano esattamente aderenti alle esecuzioni originali.
Soprattutto per i brani dedicati ad una prima fase di apprendimento, gli spartiti presentano variazioni rispetto agli spartiti ufficiali e alle esecuzioni dei brani da parte di musicisti e autori esperti.
Questo può avvenire sia per i brani melodici, che per le parti ritmiche e armoniche.
PERCHE’ QUESTA SCELTA?
Sappiamo che lo stile musicale cui facciamo riferimento in questi brani presenta molte sfaccettature esecutive che sono difficilmente replicabili su uno spartito.
Le dinamiche, le variazioni, gli accenti e il linguaggio in genere sono una delle parti più importanti nell’esecuzione dei brani.
Inoltre la capacità improvvisativa degli esecutori fa si che intorno ad una semplice frase vengano inseriti abbellimenti, dinamiche e altri effetti esecutivi che, se inseriti in una parte musicale, porterebbero ad un livello di lettura insostenibile.
E’ più ragionevole aver una parte scritta senza molti fronzoli e, a poco a poco, apprendere come possono essere sviluppate le altre espressioni esecutive.
Uno stile come quello di cui stiamo parlando, nasce da un linguaggio pratico e non scritto: sta a chi vuole apprenderne le sfumature fare il percorso interpretativo che lo porterà a suonare con il linguaggio corretto.
Se siamo abituati agli spartiti tradizionali, in questo caso apprenderemo le parti essenziali di un brano per poi, con l’aiuto di un docente o di una persona più esperta, inserire le particolarità che servono, attraverso un percorso di crescita e di conoscenza.