Docenti

Marco Ghiringhello

Musicista, didatta e compositore, Marco Ghiringhello opera nel campo musicale a 360 gradi sia nella veste più propria di musicista sia nel’ambito del coordinamento e produzione di eventi musicali.

Diplomato in chitarra presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino (1986), ha iniziato lo studio dello strumento in ambito classico nel 1973 sotto la guida del M° Pietro Tonino, frequentando successivamente seminari e corsi di approfondimento sotto la guida, tra gli altri, del M° Angelo Gilardino e di Gabriel Estarellas. Dal 1977 si dedica all’attività professionale come docente e esibendosi in recitals e concerti di musica classica come solista  in Italia e all’estero.

Contemporaneamente dal 1979 la sua attività si apre al mondo delle musiche popolari, con lo studio dei linguaggi folk, jazz, rock, country, ecc, e collaborando con gruppi ed ensemble di ogni estrazione musicale; studia, nel contempo, l’uso di altri strumenti a corda e non, quali il basso elettrico, il 5string banjo, la chitarra elettrica, il mandolino e gli strumenti elettronici a tastiera.

Dal 1980 al 1985 la sua attività professionale si sviluppa in concerti ed  esibizioni in Italia ed Europa, e si alterna con l’attività in studio di registrazione e l’attività didattica in istituti statali.

Dal 1985 si dedica maggiormente all’attività didattica con la docenza in diversi istituti musicali pubblici (istituti di istruzione primaria e secondaria di I° e II° grado, corsi sperimentali in istituti di II° grado, Accademie comunali e scuole civiche) e privati partecipandone alla fondazione in alcuni casi.

Partecipa inoltre a numerose trasmissioni televisive e radiofoniche per emittenti nazionali e locali (RAI 2, RAI 3, Canale 5, Radio Due).

Contemporaneamente oltre all’attività concertistica, si dedica alla composizione e all’arrangiamento di brani su commissione; alla trascrizione di musiche ad uso didattico, nonché una frequente attività di fonico live. Tra i primi sviluppa profondamente la conoscenza delle nuove tecnologie multimediali e della computer music con l’utilizzo di piattaforme hardware e software professionali.

Si dedica all’organizzazione di eventi e manifestazioni musicali per la promozione culturale sul territorio, sia come direttore artistico (“CanaveseMusica” (1985), “Voci di Domani” (1994), “Quattro Tempi” (2000) sia come organizzatore e stage manager (“Blues al Femminile” (1998/1999) rassegna internazionale della Regione Piemonte).

Più recentemente si dedica al coordinamento artistico e alla produzione di spettacoli musicali, sia nel mondo professionale, sia nell’ambito della didattica con spettacoli dedicati a bambini e ragazzi.

Nel 1996 è tra i fondatori di  “Artistica” associazione culturale di Quincinetto che opera per la diffusione della musica nell’ambito del territorio, sia attraverso corsi di strumento e canto sia con l’organizzazione di concerti e manifestazioni correlate.

Attualmente è presidente e direttore artistico di L’Artistica Associazione Culturale, con la quale sviluppa progetti didattici e musicali, anche in collaborazione con istituti della formazione, sia pubblici che privati.

Si specializza inoltre in corsi di musica d’insieme volti al perfezionamento delle capacità espressive collettive ed individuali nei gruppi musicali, rivolti sia agli adulti che ai giovanissimi, con particolare attenzione alla

Dal 1992 ha collaborato stabilmente con la vocalist Paola Mei con la quale ha attivato, nel 1995, il progetto musicale “Hikory Acoustic Trio” (con il percussionista Mauro Gino) e con cui ha partecipato a rassegne e concerti e con il quale ha pubblicato un CD (“Battiti” 1999). Dal 2003 con la stessa Mei ha creato il progetto “Incanto Italiano”, duo musicale (voce e chitarra) interamente dedicato alla musica italiana, con la quale nel 2005 ha edito un CD.

Oltre a partecipazioni in veste di arrangiatore, compositore e esecutore per solisti e gruppi di varia estrazione musicale, dal 2003 si dedica al musical come autore e direttore musicale.

2003 – Progetto sul musical Fame in collaborazione con Accademia di Danza e Spettacolo di Ivrea.

2007 – Direttore musicale, nonché coautore delle musiche e arrangiatore, del musical “Violetta, La Figlia Della Dora”, riedizione in chiave musicale delle vicende storiche rappresentate dal Carnevale d’Ivrea. Regia Tommaso Rotella, testi di Lucia Rossetti

2011 – Autore di musiche e direttore musicale del Musical “Olivetti”, regia e testi di Lucia Rossetti e Matteo Chiantore, supervisione di Paolo Bosisio, messo in scena dalla Compagnia d’Arte e Spettacolo Andromeda

2012 – Autore delle musiche e direttore musicale del Musical “Prossima Fermata Itaca” prodotto da L’Artistica, regia di Tommaso Rotella, testi di Lucia Rossetti con Accademia di Danza e Spettacolo di Ivrea

2014/16 – Coproduzione di progetti teatrali dedicati al mondo della scuola in collaborazione con Andromeda Compagnia d’Arte e Spettacolo

2014 – Live performance in “Il Ragazzo Selvatico” book trailer del libro omonimo di Paolo Cognetti

2014 – Produzione teatrale Dream and Blue(s) – solo chitarra su testi di Lucia Rossetti

2015 – Direzione musicale e performer nella produzione di “Il Vicino” – teatro musicale

2016 – Direzione Musicale di “Storia dei capelli” book trailer su progetto per “La grande Invasione” di Ivrea

2016 – Produzione e direzione musicale di OZ progetto interdisciplinare con Accademia di Danza e Spettacolo di Ivrea

2016 – “8848 – Il limite oltre” – produzione di Andromeda Compagnia d’Arte e Spettacolo – autore musiche originali

2017 – “Più forte ti scriverò” spettacolo teatrale musicale su brani di Lucio Dalla – arrangiamenti originali per chitarra e tre voci

2013/20 – Campus didattico Monterosa Musique a Ayas (AO), coordinamento e direzione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

14 − quattordici =